Un complesso monumentale risalente al III secolo avanti Cristo e oggi sepolto sotto strade e parcheggi di Agrigento e che ora un gruppo di tecnici e archeologi sta cercando di riportare alla luce.
Due milioni e 800 mila euro stanziati nell’ambito del Pon 2014-2020 per un progetto di recupero di una vasta area a cui stanno lavorando anche i geologi dell’Universita degli Studi del Molise, così come riportato da Repubblica. Gli scavi mirano a portare alla luce non solo l’antico Teatro Akragas ma l’intera zona circostante nella speranza di trovare anche l’agorà del complesso ellenistico. Nel frattempo i lavori hanno permesso di rintracciare anche diversi materiali tra cui ceramiche, statuette votive e piccole maschere teatrali.