Promuovi e fai votare il luogo del tuo cuore

Continua l’iniziativa del FAI che valorizza e finanzia gli angoli più belli del paese

FAI, TORNANO I LUOGHI DEL CUORE…QUALI IN MOLISE

Chi non ha incontrato sulla sua strada un ‘luogo del cuore’? Bene, sino al 30 novembre 2016 c’è la possibilità di segnalarli e votarli grazie al FAI (Fondo Ambiente Italiano), che porta avanti il progetto con Intesa Sanpaolo. Un modo per far conoscere luoghi belli ma sconosciuti, per promuovere il proprio borgo o un angolo di paese che ci ha colpito. Tutti i cittadini italiani e stranieri, maggiorenni e minorenni possono segnalare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati, recuperati. Ognuno può segnalare e/o votare più di un luogo del cuore, ma per ogni luogo deve esprimere un solo voto. Ci sono diverse modalità per partecipare, dal web alla compilazione cartacea per chi non ha dimestichezza col pc.
Previsti per febbraio 2017 i risultati definitivi, quando il FAI invierà ai Sindaci territorialmente competenti notizia dell’avvenuta segnalazione, indipendentemente dal numero di voti ricevuti dai singoli luoghi, affinché conoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti dei beni sul loro territorio. Inoltre il FAI insieme ad Intesa Sanpaolo in FAI si impegna ad intervenire su alcuni dei luoghi più segnalati, attivandosi per promuovere sul territorio azioni di recupero, tutela e valorizzazione, anche attraverso la possibile erogazione di contributi; tre luoghi vincitori beneficeranno di un contributo economico a fronte della presentazione di un progetto e tutti gli altri che avranno raggiunto una soglia di 1.500 voti potranno partecipare al bando che il FAI lancerà nel marzo 2017. Inoltre il Luogo che avrà raccolto più segnalazioni via web, indipendentemente dalla sua posizione finale, sarà oggetto di un video promozionale del luogo stesso da parte di un operatore professionale incaricato dalla Fondazione.
Con questo progetto il FAI ha promosso fino a oggi 68 interventi diretti di recupero e di tutela in 15 regioni. Nei dieci anni di progetto sono state raccolte oltre 3.400.000 segnalazioni, che hanno coinvolto oltre 33.000 luoghi. Numeri importanti, che dimostrano il vastissimo ed inestimabile patrimonio delle nostre regioni.