Da qualche tempo l’emergenza plastica è diventata sempre più incombente. Ecologia e rispetto della natura sono temi che stanno a cuore non solo agli attivisti ma ad una fascia sempre più ampia di popolazione. Un trend molto positivo, che sembra confermare di giorno in giorno la voglia di vivere in modo più eco-sostenibile.
Secondo gli esperti del sito al-naturale.it è sufficiente usare qualche accorgimento e fare degli acquisti mirati per poter diminuire notevolmente il proprio consumo di plastica. Vediamo allora quali sono alcuni dei consigli più efficaci per usare meno plastica e diminuire notevolmente il proprio impatto negativo sull’ambiente.
- Borracce in acciaio: il primo step per diminuire il consumo di plastica della propria casa è eliminare le bottiglie di plastica. Stop alle bottiglietta monouso e via a borracce di acciaio o alluminio. Sono belle e durature, alcune sono anche termiche, e permettono di eliminare la classica bottiglietta d’acqua che ci portiamo dappertutto.
- Acqua del rubinetto: dentro casa è facile smettere di usare bottiglie di plastica, scegliendo di bere l’acqua del rubinetto (che può essere anche filtrata) o l’acqua nelle bottiglie di vetro. Per chi ama l’acqua frizzante sono anche disponibili anche gasatori per la casa.
- Shoppers in cotone e vasetti di vetro: per fare la spesa è possibile evitare moltissimo packaging di plastica usando semplicemente le vecchie borse della spesa in cotone. Molti negozi accettano anche di riempire boccali e vasi di vetro portati da casa, in modo da ridurre a zero il consumo di plastica e carta per imballaggi. In questo caso si consiglia di evitare il supermercato e di andare a fare la spesa al mercato o al negozio bio.
- Evitare il cibo da asporto: se tutti i giorni si prende del cibo take away durante la pausa pranzo si finisce per consumare una grande quantità di plastica, alluminio e carta per l’imballaggio di un semplice pasto. Se proprio non è possibile portarsi il cibo da casa allora si può procurare dei contenitori dove mettere il cibo comprato e delle posate per evitare l’uso di quelle in plastica.
- Cannucce, rasoi, assorbenti, spazzolini da denti: per moltissimi prodotti che usiamo nella vita quotidiana esiste un’alternativa in metallo o in legno, due materiali più duraturi e facili da smaltire. Non sempre si trovano al supermercato, ma trovarli su internet è semplice.
I modi per usare meno plastica, consumare e inquinare meno sono tanti. Si tratta di piccole scelte da fare ogni giorno che possono però avere un grande impatto. A partire dal 2020 molti oggetti di plastica monouso, come cannucce e posate di plastica saranno fuori legge grazie ad un intervento dell’Unione Europea. In molti si augurano che a questa legge ne seguano molte altre di simili, che aiutino a tutelare l’ambiente e il pianeta anche per le generazioni future