Che fare in caso di terremoto? Prova di evacuazione sabato a Mafalda

Sabato 21 ottobre, a partire dalle 09:30, si svolgerà a Mafalda una prova di evacuazione cittadina per le misure di sicurezza da adottare in caso di terremoto.

L’iniziativa è stata voluta, progettata ed organizzata dall’Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con la Protezione Civile “Valtrigno” di Mafalda; oltre al gruppo di Protezione Civile locale, saranno coinvolti i gruppi delle vicine Montenero e Petacciato, i vertici della Protezione Civile regionale, squadre cinofile ed il Soccorso Pubblico di Emergenza “Misericordia” di Termoli.

nirnte paura mafaldaLa campagna di formazione ha visto coinvolti gli alunni delle scuole, istruiti nei giorni scorsi, mentre ad ogni nucleo familiare è stata distribuita una lettera.

Dopo la simulazione della scossa, la cittadinanza dovrà recarsi nelle “aree di attesa” stabilite per ogni zona del territorio comunale; seguirà l’arrivo delle squadre dei volontari per la verifica di eventuali danni e per la prima assistenza alle persone; quindi la cittadinanza verrà trasferita nell’ “area di ricovero” allestita presso il campo sportivo comunale, dove verranno montate alcune tende da campo e verranno somministrati i pasti ai partecipanti.

Egidio Riccioni, sindaco di Mafalda, ha fortemente voluto questa manifestazione: «Ogni giorno sentiamo notizie di catastrofi naturali ed è mio dovere come sindaco proteggere i miei concittadini.terremoto mafalda È indispensabile che tutti siano formati e sappiano cosa fare nel malaugurato caso che un terremoto colpisse il nostro paese, in modo da non farsi prendere dal panico, ma anzi cooperare affinché i momenti di crisi vengano superati al meglio. Per questo motivo ritengo di fondamentale importanza la partecipazione di tutti i mafaldesi e a loro dico che devono partecipare alla manifestazione. Sarà uno sforzo notevole, anche dal punto di vista economico, ma confido nell’ottima riuscita dell’evento. Ancora una volta, Mafalda è all’avanguardia e si pone come modello da imitare per altre realtà locali: infatti, anche il Presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura è interessato all’evento e mi ha confermato la sua presenza.»