Ripalimosani, uno scrigno con tutto il tesoro della Mascherata

mascherata sito

Non un semplice sito documentario, non un insieme di foto e notizie, ma un documento di valore fortemente culturale, in relazione all’identità di un popolo, quello di Ripalimosani.

bimbo MascherataE’ il sito della Mascherata di Ripalimosani che l’allegra comitiva capitanata da Gianmarco Di Lauro e Danilo Cristofaro ha realizzato sulla storica manifestazione del Carnevale che quest’anno si terrà domenica 26 febbraio.

Un lavoro certosino di classificazione dei documenti e il messaggio viaggia nello spazio e nel tempo tra gag, costumi realizzati dalle sarte locali, musica e canzoni inedite di cui è possibile anche reperire i testi con le loro espressioni dialettali. Il sito contiene i video di tutte le mascherate di un tempo o più recenti, oltre le innumerevoli immagini della galleria fotografica, ricca di colori, di vita e di volti in festa.

Mascherata 2017, il pubblico alla presentazione del sito
Mascherata 2017, il pubblico alla presentazione del sito

Illustrato nel sito anche il luogo dove le idee vengono lavorate per andare in scena, il laboratorio definito à petèke (la bottega) con “un nome semplice – leggiamo – come semplice è tutto ciò che riguarda questo originale spettacolo teatral-popolare capace di racchiudere in sé l’essenza dell’anima ripese: una rappresentazione che, con il pretesto di far ridere e sorridere, racconta usanze, storie e quotidianità di ieri e di oggi”.

Alla presentazione al Palazzo marchesale hanno preso parte il sindaco Michele Di Bartolomeo e il sindaco dei Ragazzi Martina Trivisonno, che nel suo intervento chiaro e ben fatto ha sottolineato che i più piccoli sono pronti a raccogliere sin da ora l’eredità di una tradizione che deve rimanere sempre viva e forte.

Presentazione mascherataCome forte deve tornare ad essere l’identità del popolo ripese, un’identità fatta di menti vivaci che, anche quando ideologicamente lontane, un tempo sapevano dialogare, anche vivacemente ma con rispetto, tra loro. E che sono riuscite a regalare alla storia del Molise personaggi di grande peso e spessore.

Oggi si dialoga poco, non solo a Ripalimosani, si prevarica facilmente e i risultati collettivi si raggiungono, quando si riesce, con un enorme spreco di energie. Forse sarebbe utile riappropriarsi di quella dialettica perduta perché Martina, il sindaco junior, in rappresentanza dei più giovani, la impari come unica arma per affrontare seriamente ed in maniera efficace i problemi.

Sarebbe opportuno provare, nuovamente, a parlare e ad ascoltare. E farlo magari col sorriso, come suggerisce la Mascherata, che da sempre dipinge con ilarità difetti e crucci  e valori di un popolo. E che anche quest’anno farà brillantemente la sua parte.