Torna la musica dal vivo. Tra la spiaggia e il parco comunale l’RDS Summer Festival ha regalato ai molisani e ai tanti turisti accorsi sulla costa un intero weekend di festa, musica e divertimento.
È Francesco Gabbani, insieme agli storici membri della band Lorenzo Bertelloni e Filippo Gabbani, a salire sul palco dell’RDS Summer Festival dopo Sangiovanni, Raf e Rocco Hunt.
Paroliere per antonomasia, polistrumentista e artista poliedrico, Gabbani è uno dei pochi cantautori della scena italiana ad aver conservato la sua grande umiltà. Prima di salire alla ribalta infatti, il cantante di Carrara ha pensato più volte di lasciare la musica e di dedicarsi soltanto alla scrittura dei testi per altri artisti. La svolta è arrivata quando Carlo Conti gli comunicò di essere stato ammesso nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2016, edizione che vide il trionfo di Gabbani con il brano Amen.
Proprio da Amen comincia il concerto di Gabbani, a voler ripercorrere la sua carriera e a voler ringraziare i suoi fan del supporto costante a cui dedica Eternamente ora. È nella dimensione acustica, quella più intima, che Gabbani dà il meglio di sé con quello sguardo colmo di gratitudine che ti riempie il cuore e che ti fa sentire parte di qualcosa di importante.
In un’ora di concerto Francesco fa ballare il pubblico con brani come Tra le granite e le granate e Il sudore ci appiccica alternandoli a brani più riflessivi come Spazio Tempo, colonna sonora della fiction Rai Un professore.
In scaletta non può mancare Occidentali’s Karma, canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2017 che gli ha permesso di diventare il primo artista nella storia della manifestazione canora ad aver vinto nelle due principali categorie in due edizioni consecutive e di rappresentare all’Italia all’Eurovision Song Contest 2017, dove si è classificato al sesto posto.
Seguono Viceversa, la sua personale riflessione sul senso della vita, e Volevamo solo essere felici, il brano che dà il titolo all’ultimo album di Francesco Gabbani e che vuole essere un augurio di riscoprire la spensieratezza perduta e di trovare finalmente la felicità.
In fondo dietro a tutto quello che facciamo c’è solo la ricerca della felicità. In questa nostra continua ricerca, il Volevamo solo essere felici rappresenta una sorta di giustificazione, una scusa che ci diamo in conseguenza agli sforzi, agli errori, ai dolori e alle sofferenze che questa ricerca a volte ci causa.
A chiudere il concerto sono Peace & Love e il tanto acclamato bis sulle note di La rete.
Francesco Gabbani sarà in tour per tutta l’estate e con due appuntamenti imperdibili in autunno al Mediolanum Forum di Assago (MI) e al Palazzo dello Sport di Roma. Tutte le date sono consultabili sul sito di Vivo Concerti.
L’RDS Summer Festival prosegue il suo cammino a Gabicce (PU) il 29, 30 e 31 luglio e a Marina di Pietrasanta (LU) per l’ultima tappa prevista per il 9, 10 e 11 settembre. I biglietti sono disponibili su TicketOne.