L’acquaiola, Carla Maria Russo e il suo nuovo romanzo

Carla Maria Russo è una scrittrice di origini campobassane. Vive da molti anni a Milano, città nella quale si laurea in Lettere Moderne. Nel 2005 pubblica il romanzo La sposa normanna (Piemme Edizioni) che vince il premio Città di Cuneo come romanzo segnalato per le scuole e il premio Feudo di Maida. La sposa normanna è il grande romanzo che rende popolare la scrittrice molisana, a cui sono seguiti molti altri ancora, sempre scritti su uno sfondo storico reale su cui si modula una trama originale, appassionante e sorprendente. Il 16 ottobre 2018, alle ore 19:30, l’autrice sarà all’Antica Taverna del Principe, presso Sepino, in contrada Piana d’Olmo 3, per presentare L’acquaiola, il suo nuovo romanzo.

“c’è sempre tutto di vero e tutto di falso […]io amo dire che il romanzo non è e non potrà mai essere la semplice esposizione di una vicenda ma la palpitante narrazione di una tempesta di emozioni”.

C’è molto di reale nei romanzi di Carla Maria Russo perché il dato storico, in tutte le sue sfaccettature, non è mai modificato, sia per rendere l’atmosfera, in cui si sviluppa la storia, viva e realistica, sia perché, in questo modo, i personaggi hanno senso e credibilità psicologica nel loro contesto temporale. Il dato storico è importante e funzionale:  si comunica al lettore il fatto che il personaggio è un esponente del suo tempo, vero e reale, non un falso ideologico. Sullo stesso piano troviamo il falso: il romanzo non è un evento di cronaca, ma è la rielaborazione di eventi attraverso la creatività e la fantasia della scrittrice. È come se in ogni suo romanzo la scrittrice entrasse nella testa e nel cuore dei personaggi.

42813405_937188729808655_6958794721233731584_nAlla Sposa normanna sono seguiti Il cavaliere del giglio (2006), L’amante del Doge (2008),  Lola nascerà a diciott’anni (2010), vincitore del premio Fenice-Europa 2010, La regina irriverente (2012) La bastarda degli Sforza (2015). I suoi libri sono tradotti in inglese, tedesco ed altre lingue europee. Il 16 ottobre presenterà L’acquaiola nella quale l’autrice regala ai lettori un personaggio grandioso che merita un posto di rilievo nella storia della narrativa italiana, raccontando di Maria che ha quindici anni, vive in un paesino dell’Appennino e mantiene se stessa e l’anziano padre facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro molto gravoso per la sua giovane età. Viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte per rifornire la famiglia di acqua; il suo destino si incrocerà, inevitabilmente, con il destino del figlio di don Francesco.

Per qualsiasi informazione sull’evento, contattare ad uno dei seguenti numeri 0874.79569327 13.87.816320 44.21.804.