Prove di normalità. Riccia presenta il suo cartellone estivo

Dopo lo stop per l’emergenza pandemica che ha avuto i suoi effetti, negli ultimi 16 mesi, anche sulla programmazione di eventi e manifestazioni musicali e culturali a carattere locale si cerca di tornare alla normalità facendo comunque attenzione. L’amministrazione comunale e la Pro Loco di Riccia hanno ripreso a stilare il calendario delle manifestazioni estive, un programma alquanto ricco e vario che cerca di andare incontro alle aspettative e ai gradimenti di diversi fruitori puntando sull’intrattenimento e sulla scoperta del territorio riccese.

Si inizia il 1 Agosto con “Riccia sotto le stelle“, manifestazione, a cura delle Associazioni
“Cimentiamoci” e “Turismo in Molise”, dedicata alla Astronomia e alla conoscenza dei miti e delle leggende che sono legate alle costellazioni e ai corpi luminosi presenti nella volta celeste. Prima dell’osservazione e del racconto ci sarà una visita guidata, tenuta da Tonino Santoriello, al borgo antico di Riccia e ai suoi monumenti e a seguire una cena a sacco preparata dall’Agriturismo “Masseria Pasqualone“. Si continua Domenica 8, a Piazza Sedati, con lo spettacolo musicale “Grande grande, grande”, le più belle canzoni di Mina cantate da Fernanda D’Ercole accompagnata da una band composta da sei bravi musicisti. Il 20 Agosto è il turno del Perosi Accordion Quartet che si esibiranno, nell’ambito del cartellone itinerante “Molise è Musica” promosso dall’Assessorato regionale alla Cultura e al Turismo e dal Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso, in una suggestiva piazzetta del centro storico: Largo Pozzo. Domenica 22 si terrà una serata per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. “La luce della rinascita”, questo il titolo della manifestazione, nella quale il professore Nanni Romano, profondo conoscitore del sommo poeta, leggerà e commenterà, con l’ausilio di immagini e suoni, passi scelti della Divina Commedia tratti da canti del “Purgatorio”.

Due giorni sono invece dedicati alle celebrazioni per la festa patronale di Sant’Agostino, il 28 con una edizione speciale del Festival Canoro e il 29, a partire dalle ore 15 sul terreno del complesso sportivo multifunzionale “Collina del Benessere“, con il plurisecolare Palio in  onore del Santo curato dall’Associazione “I cavalieri di Sant’Agostino”. Il calendario degli eventi si chiude il 5 Settembre, in occasione del 19° “Raduno Mountain Bike” sarà organizzato il Riccia MBT Ttrack Tour un escursione non competitiva in mountain bike su un percorso tracciato all’interno del Bosco Mazzocca e delle contrade limitrofe per vivere pienamente la natura di questi luoghi. Da ricordare che tutte le manifestazioni saranno tenute nel rispetto delle leggi, delle ordinanze e dei DPCM Covid 19 vigenti e che per ogni singolo evento verrà data pubblicità rispetto alle modalità di partecipazione e di svolgimento (eventuale prenotazione o fino alla copertura del numero di posti a sedere disponibili).

Ricominciare si deve, ma in sicurezza!