Sostegno famiglie: bonus nascite da 800 euro, aiuti per asili e babysitter

Natalità, asili e baby sitting: la legge di bilancio prevede diversi capitoli dedicati al sostegno per le famiglie

Contributi alle famiglie

Diversi gli aiuti alle famiglie nella legge di bilancio approvata dal Senato mercoledì scorso 7 dicembre.

Innanzitutto è previsto un nuovo bonus nascite, chiamato bonus mamme domani 2017, un contributo di 800 euro per i nuovi nati (o adottati) dal 1° gennaio 2017. Il contributo, che mira a sostenere le prime spese, viene erogato dall’Inps e va chiesto dalla fine del settimo mese di gravidanza o all’atto di adozione.

Poi è previsto un sostegno per l’iscrizione all’asilo (pubblico o privato): 1000 euro annui al massimo per bimbi nati dal 1° gennaio 2016 fino a 3 anni di età (sotto i 3 anni se affetti da gravi patologie croniche).

Il voucher per asili nido da 600 euro rimane e viene prorogato per il 2017 e il 2018. si tratta della facoltà riconosciuta alla madre lavoratrice, anche autonoma, di richiedere un contributo economico (cd. voucher asili nido o baby-sitting) in sostituzione, anche parziale, del congedo parentale.

Infine presso la presidenza del consiglio dei ministri c’è il “fondo di sostegno alla natalità”, fondo per favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli, nati o adottati, a decorrere dal 1° gennaio 2017, mediante il rilascio di garanzie dirette, anche fideiussorie, alle banche e agli intermediari finanziari.  Un decreto ministeriale dovrà definire, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, criteri e modalità di funzionamento del fondo.