Parla molisano l’olio extravergine italiano. Lo dice il portale “Italia a Tavola” che cita le qualità “aurina” e “Gentile di Larino” tra le più rappresentative dell’olio italiano. Queste sono solo due tra le 19 varietà che arricchiscono e compongono il patrimonio olivicolo molisano, tra i più apprezzati per qualità e genuinità di tutto paese.
In un territorio collinare che ricomprende paesi come Lucito, Casacalenda, Lupara, Civitacampomarano, Roccavivara e l’area frentana, la Gentile di Larino domina il paesaggio e ne struttura l’identità agricola, rappresentando un’eccellenza tra le produzioni locali, ma di respiro e potenzialità mondiali.
“È la Gentile di Larino la regina dell’olivicoltura molisana“, per citare Italia a Tavola, che sottolinea come questa qualità di olivo possa fare da traino per il lancio del Molise come capitale dell’extravergine. Un’ulteriore conferma del fatto che bisogna partire proprio da queste eccellenze locali per valorizzare un intero territorio nel quale sono spesso il cibo e le materie prime a rappresentare i più efficaci strumenti di comunicazione e promozione.