Il futuro dell’Italia passa per i piccoli e piccolissimi Comuni che sono in grado di valorizzare il patrimonio culturale e andare incontro ai tanti innovatori che li abitano.
È quanto emerge dal dossier “la realtà aumentata dei piccoli Comuni” di Legambiente e Uncem. L’indagine si inserisce nell’ambito della festa Voler Bene all’Italia 2019 che si celebra il 2 giugno. E sono oltre 150 i Comuni che hanno aderito quest’anno all’iniziativa per chiedere anche agevolazioni all’impresa locale di prossimità, all’impresa digitale e alla residenzialità. Sono previsti incontri e eventi anche in Molise.
Il dossier suddivide i piccoli Comuni italiani in funzione dei loro caratteri identitari e in base alla qualità del loro patrimonio storico culturale, analizzandoli secondo una serie di indicatori tematici che cercano di delineare i trend di cambiamento (saldo della popolazione, degli stranieri, digital divide, istruzione), degli attori in campo (presenza di giovani, aziende, volontari e istituzioni culturali) e della presenza di patrimonio locale (beni culturali, servizi ecosistemici, prodotti tipici e presenza di cammini). Il quadro restituito è variegato e disomogeneo. Per un verso, una realtà vivace, articolata e in movimento, che si misura con forti processi di cambiamento e con tendenze globali in larga misura inedite. Per l’altro, con divari ancora molto ampi rispetto al resto del Paese.
La densità del patrimonio culturale, l’intensità dei servizi ecosistemici, i prodotti tipici e i cammini riflettono le potenzialità dei territori e le positive e interessanti ricadute delle politiche pubbliche di valorizzazione. Il 92% dei prodotti del territorio ha il suo domicilio in piccoli realtà, mentre i servizi ecosistemici (che secondo stime attendibili valgono 93 miliardi di euro l’anno, quasi il 5% del PIL) presentano nei piccoli Comuni densità più alte: 3.500 euro all’ettaro contro una media di 3.000.
Sul fronte delle politiche di sistema, invece, si registrano ancora notevoli ritardi. Nel 70% della superficie nazionale, i redditi della popolazione sono più bassi del 13,1% rispetto ai centri più grandi; e in 2.600 piccoli Comuni, il gap del reddito medio pro capite è circa del 35%. Evidenti, inoltre, alcune carenze strutturali dei servizi. In particolare, la penalizzazione dei piccoli territori nella diffusione della Banda Ultra Larga si presenta in proporzioni davvero gravi al 2018: con il 17,4% delle utenze servite contro una media nazionale del 66,9. Sul fronte dei livelli di istruzione si contano appena 7,1 laureati per 100 abitanti contro una media nazionale del 10,8 peraltro assolutamente insoddisfacente rispetto ai livelli dei paesi OCSE.
“I piccoli Comuni sanno porsi sulla frontiera dell’innovazione – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente di Legambiente – ma hanno ancora bisogno di politiche di sistema che permettano loro di proiettare nel futuro l’alta qualità della vita di cui sono custodi, potenziando la presenza di servizi e di offerta formativa, le opportunità di lavoro e investimento, gli strumenti di valorizzazione e di manutenzione del territorio”.
Sono tante le storie di innovazione sociale e tecnologica, di integrazione e di turismo sostenibile, di economia circolare, rigenerazione edilizia e nuova imprenditoria verde che sono leggibili nel dossier. E’ il caso, ad esempio, di Fluminimaggiore in provincia di Carbonia Iglesias (Sardegna), dove è partito un progetto di welfare diffuso per gli over 65, attraverso la creazione di una cooperativa di comunità capace anche di produrre e distribuire rinnovabili. O San Lorenzo Bellizzi, in provincia di Cosenza (Calabria), poco più di 660 abitanti, la cui amministrazione ha investito nel fotovoltaico e quasi i due terzi degli edifici pubblici ospitano oggi impianti solari fotovoltaici e il Comune ridistribuisce gli introiti del Conto Energia alla cittadinanza attraverso l’esenzione della TASI. Ma anche Chiusano d’Asti, che è il comune capofila del progetto Agape, di cui fanno parte anche Castellero, Cortandone, Monale e Settime, ha sviluppato un progetto di accoglienza diffusa dei migranti, oltre che alla “prevenzione” della violenza di genere e alla promozione dell’inclusione degli alunni con disabilità.
E poi il distretto turistico della Costa d’Amalfi mette insieme 14 Comuni e 55 imprese convinte di doversi unire per rendere più sostenibile il modello economico di quel territorio tra i più belli e fragili d’Italia e si stanno impegnando a creare una rete per la mobilità elettrica, installare dispenser ricaricabili, favorire gli acquisti verdi e sviluppare un’attenzione costante all’ambiente e all’accessibilità e fruibilità delle spiagge.
“Celebrare queste realtà – ha detto il presidente UNCEM Marco Bussone – vuol dire celebrare l’Italia intera, tanto più nella stessa domenica della Festa della Repubblica italiana di cui sono la spina dorsale e la radice identitaria. Mettere questi territori, che spesso garantiscono la manutenzione di territori montani e ne prevengono il dissesto idrogeologico, in grado di competere con le loro enormi potenzialità, in maniera diffusa, è la vera occasione per fare ripartire il Paese”.