Manuela e le sue bianche creature in passerella: quando gli abiti parlano

Sontuosi ma mai eccessivi, elaborati ma non aggressivi, romantici ma mai banali, con carattere ma carichi di tenerezza. I vestiti di Manuela Tanno, le sue creature, correvano su e giù per la passerella della sala del Coriolis durante l’esposizione dedicata al giorno del sì, controllati a distanza dalla loro creatrice. vestiti manuela

manuela vestito1Quegli abiti carichi di vitalità erano una ventina, uno più bello dell’altro; da tempo avevano deciso di uscire dall’atelier di Campobasso, di mostrarsi al pubblico e di scatenare tutta la loro grinta. Domenica scorsa, finalmente, indossati da splendide fanciulle che attente e contente li portavano a spasso, ci erano riusciti.

manuela vestito2Nulla di ciò che appartiene a Manuela Tanno passa inosservato. Tantomeno i suoi abiti da sposa. Tutto ciò che fa è particolare, perché carico di vita. Sempre e comunque.

manuela 2 dietro quinteQuei vestiti da favola mostrano il sapere, la fantasia, la creatività e tanto certosino e caparbio lavoro. Un lavoro manuale, davvero artigianale, nato da un particolare talento per l’arte e da un’adeguata preparazione in termini di studio e di esperienza.

Sono poche le giovani stiliste che realizzano i capi completamente a mano; Manuela Tanno, di Ripalimosani, è una di loro. Nelle sue opere d’arte getta tutta la sua passione per il bello.

Con capacità e determinazione si è cucita a misura uno dei mestieri più antichi della storia, un mestiere oggi raro e prezioso legato al cuore delle donne che proprio per questo mai scomparirà.