Chi conosce il sedano alla molisana?
Il piatto tipico regionale è su Repubblica.it con tanto di ricetta. Un contorno genuino, gustoso (per chi ama questo ortaggio), sicuramente dietetico e assolutamente economico. Consigliato per l’estate, è suggerito dalla pagina gourmet per accompagnare in maniera diversa il momento dell’aperitivo.
Servono 1 sedano, 8 cipollotti, 100 gr di olive nere, 30 gr di pangrattato, olio EVO, sale e pepe. Si deve pulire il sedano, scartare le foglie, lavare e tagliare a tocchetti uguali i gambi e lessarli (togliere al dente). Tagliare anche le olive (in due parti senza il nocciolo) e i cipollotti sottili. Far appassire la cipolla in 4 cucchiai d’olio, aggiungere sale e pepe. Mettere tutto in una pirofila, spolverizzare con pangrattato e passare in forno a 200° a gratinare per circa 15 minuti. In monoporzioni l’appetizer è perfetto.
Se poi tutto il necessario viene colto al momento nei campi del Molise lo spuntino è perfetto per rappresentare questa terra: semplice, povero ma inconfondibilmente delizioso.
(foto estratta da Pinterest)