Master tutela minori, di che si tratta. Il video

minori

Il MasterTutela, Diritti e Protezione dei Minori” diretto dalla Prof.ssa Paola Bastianoni del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara è uno dei fiori all’occhiello dell’Università di Ferrara. Incentrato nfatti sull’approfondimento e la specializzazione delle competenze in materia di diritti di infanzia e adolescenza, si avvale di figure molto esperte e di tecniche di apprendimento all’avanguardia.

E’ articolato in un Percorso Comune (rivolto a tutti i corsisti) e in due curricula specifici: Psicologico-educativo, Socio-giuridico. Le lezioni si svolgeranno dal 4 maggio al 22 dicembre 2021. E’ un master totalmente on line, quindi non ci sono lezioni in presenza e tutti i materiali di studio vengono fruiti tramite la piattaforma LMS, Moodle.

Tutela diritti e protezione dei minori - Master Università degli Studi di FerraraOgni modulo di insegnamento prevede video lezioni, materiale didattico a corredo delle videolezioni scaricabile, un forum di due settimane per dare spazio a dubbi e considerazioni con il docente che ha tenuto il corso. Al termine di ogni modulo è previsto un esame con valutazione in trentesimi. Lo studente avrà a disposizione 90 minuti di tempo per scaricare la prova, svolgerla e caricarla nuovamente sulla piattaforma.

Il Master è altamente compatibile con l’attività lavorativa: la modalità on-line è organizzata appositamente per venire incontro a chi è già inserito in ambito professionale, proprio perché — rispetto a un corso in presenza — permette una maggiore flessibilità nella gestione dei tempi. L’unico momento in cui è previsto l’obbligo di presenza è ovviamente quello della discussione della tesi finale.

Ciascun corsista, indipendentemente dalla formazione di partenza, può scegliere quale dei due indirizzi intende seguire. Per qualunque altra informazione è possibile scrivere all’indirizzo: mastertutelaminori@unife.it oppure a altaformazione@unife.it.

Il 9 Marzo si è tenuto l’open day online con grande affluenza e partecipazione. Chi non ha potuto partecipare ed è interessato a rivedere l’evento può richiedere l’accesso alla registrazione con un semplice click su questo link.