Agricoltura, proposte per garantire lavoro, diritti, futuro

A sei anni dall’entrata in vigore della legge anti caporalato (n.199/2016), quali effetti ha prodotto sul fenomeno? La normativa su sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro consente alle aziende agricole di rispettare le regole? I contratti di lavoro di settore sono adeguati alle realtà delle aziende?

Nell’incontro “Agricoltura” organizzato da Università degli studi di Bari e mondo della cooperazione, il 20 giugno alle 9 nel dipartimento di Agraria, Legacoop Puglia accenderà i riflettori sulle criticità del mondo agricolo e i limiti normativi del settore che rischiano di compromettere la vita di aziende sane e inclini al rispetto delle regole, promuovendo un confronto aperto e franco con la POLITICA NAZIONALE.

Dinanzi a professori universitari, tecnici, imprenditori e operatori agricoli, sindacati, associazioni datoriali saranno formulate tre proposte per l’agricoltura italiana sui temi della sicurezza, dei contratti di lavoro e sul contrasto al caporalato per migliorare le norme in vigore poco chiare e contraddittorie che ne rendono difficile l’applicazione.

Programma dei lavori.

Saluti:

  • Rocco Roma, prof. Economia ed Estimo Rurale Uniba
  • Carmelo Rollo, Presidente Legacoop Puglia

Proposta cooperativa:

  • Luigi Rizzo, Presidente OP Terra di Bari

Interventi:

  • Irene Canfora, Giurisprudenza Uniba
  • Leonardo Palmisano, sociologo e presidente Radici Future
  • Donato Pentassuglia, assessore Agricoltura Regione Puglia
  • Marco Lacarra, Componente Commissione Lavoro Camera dei Deputati
  • Susanna Cenni, presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
  • Debora Serracchiani, componente commissione Lavoro Camera dei Deputati

Partecipano i segretari regionali dei sindacati e i referenti delle Associazioni datoriali.