Legacoop Agroalimentare intende stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla agricoltura, all’agroalimentare e all’innovazione nelle attività della filiera, analizzata dal punto di vista degli impatti e delle determinanti di carattere ambientale, sociale, economico e giuridico.
A tale scopo Legacoop Agroalimentare premierà tesi di laurea magistrale, dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico. Il premio è istituito in collaborazione con RANDSTAD, gruppo leader a livello internazionale nel settore delle risorse umane, e coinvolge nella gestione e negli sviluppi le cooperative associate, con l’obiettivo di creare occasioni di occupazione e di crescita professionale.
Partecipanti.
Per questa edizione (anno 2022) possono concorrere al premio tutti i laureati di un Corso di laurea magistrale che abbiano discusso la propria tesi di laurea presso una Università italiana tra il 1° gennaio 2021 ed il 31 ottobre 2022.
Premio.
Legacoop Agroalimentare premierà tre (3) tesi di laurea con un contributo di duemila (2.000) euro per ciascun elaborato risultato vincitore. Ad essi si aggiungono (5) cinque premi di duemila (2.000) euro cadauno, proposti da importanti imprese associate a Legacoop Agroalimentare: un quarto premio promosso da Bonterre, un quinto premio promosso da Cantine Riunite&CIV, un sesto premio promosso da Granarolo, un settimo premio promosso da Progeo e un ottavo premio promosso da SanLidano.
Modalità di partecipazione.
Alla pagina www.legacoopagroalimentare.coop è reperibile il presente bando. La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice con firma autografa, unitamente all’elaborato, dovranno essere inviati entro e non oltre la mezzanotte del giorno 15 novembre 2022 con le seguenti modalità tra loro alternative:
- posta elettronica all’indirizzo info@ancalega.coop oppure posta elettronica certificata all’indirizzo legacoopagroalimentare@pec.it, riportando in oggetto “premio tesi di laurea_ Nome e Cognome del candidato”;
- invio raccomandata A/R all’indirizzo Legacoop Agroalimentare – Via G.A. Guattani 9 – 00161 ROMA (farà fede il timbro postale).
Nella domanda di partecipazione il candidato, oltre ai suoi dati anagrafici e recapiti (telefono, cellulare, e-mail), ai sensi degli artt. 46-47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, dovrà dichiarare:
- la denominazione della laurea magistrale conseguita;
- il titolo della tesi;
- la data della discussione;
- la votazione finale.
Il candidato dovrà inoltre allegare:
- dichiarazione che la tesi non è stata pubblicata, in tutto o in parte, su organi di stampa a diffusione nazionale, stampa periodica in genere o house organ;
- copia di un documento di identità con apposta la firma autografa;
- curriculum vitae;
- abstract di non più di 2000 caratteri.
Obblighi dei vincitori.
Con il semplice invio della documentazione sopra descritta i vincitori si assumono i seguenti obblighi:
- partecipare (a meno di situazioni di comprovata impossibilità) alla cerimonia di premiazione per la presentazione del proprio lavoro;
- autorizzare la divulgazione dell’abstract agli organi di stampa che ne facessero richiesta per esclusivo fine di pubblicazione, a titolo non oneroso per gli stessi editori e per gli autori e, peraltro, per esclusive esigenze di divulgazione dei contenuti della tesi e di promozione del premio. Il copyright editoriale per la divulgazione dell’estratto è proprietà di Legacoop Agroalimentare, valido in tutto il mondo, e non potrà essere ceduto a terzi da parte del premiato;
- autorizzare le riprese video della premiazione e la loro divulgazione, anche attraverso il sito Internet di Legacoop Agroalimentare e di Randstad Italia.
Valutazione.
I lavori pervenuti saranno valutati da un Comitato Tecnico Scientifico (di seguito CTS) composto dai 3 vicepresidenti di Legacoop Agroalimentare, 2 esperti della filiera, 1 rappresentante di Randstad Italia, 1 rappresentante di Bonterre, 1 rappresentante di Cantine Riunite&CIV, 1 rappresentante di Granarolo, 1 rappresentante di PROGEO e 1 rappresentante di SanLidano e sarà presieduto dal Presidente di Legacoop Agroalimentare. Il giudizio del CTS è inappellabile e insindacabile. Le modalità di discussione interne al CTS per la scelta dei vincitori sono autonomamente decise dallo stesso ed egualmente insindacabili.
Esito della valutazione.
I premiati saranno informati dell’assegnazione del premio a mezzo posta elettronica sulla casella di posta utilizzata per l’invio del materiale o, per coloro che avessero spedito con A/R l’elaborato, tramite telegramma.
Premiazione.
La premiazione avverrà nel corso di un momento di incontro pubblico organizzato da Legacoop Agroalimentare con le imprese associate. In tale sede avverrà la proclamazione ufficiale e la consegna materiale del Premio.
Pubblicità.
Del presente bando e dell’assegnazione dei premi sarà data comunicazione alla stampa ed agli organi di informazione. Sul sito Internet di Legacoop Agroalimentare e di Randstad Italia saranno reperibili i materiali promozionali, l’abstract degli elaborati vincitori e le riprese video della premiazione.
Tutela dei dati personali.
I dati personali contenuti nella domanda di partecipazione saranno trattati per le finalità di gestione della presente procedura ed in applicazione delle disposizioni normative vigenti in materia di trattamento dei dati personali. Il testo completo dell’informativa è disponibile all’indirizzo www.legacoopagroalimentare.coop.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Legacoop Agroalimentare all’indirizzo di posta elettronica info@ancalega.coop oppure al numero 06/4403147.