IL PESO DELLO STAGE NEL PERCORSO FORMATIVO

In un momento storico in cui il concetto di avvicinare il mondo della formazione a quello del lavoro viene ripetuto quasi come un mantra, la realtà dei fatti smentisce in diversi casi questa volontà. Se Brescia si attesta al primo posto tra le università italiane per numero di crediti conseguiti dagli studenti mediante attività di stage e tirocinio (12 ogni 100), per molti altri atenei, soprattutto quelli del mezzogiorno, le cose non vanno proprio bene. Alla Parthenope di Napoli addirittura il rapporto è di un credito ogni mille. Un divario abissale non solo con Brescia, che detiene il primato in questa classifica, ma anche con Novara, Vercelli o Alessandria che si attestano su una percentuale del’11,3% dei crediti che portano gli studenti alla laurea. Il Molise in qualche modo si stacca dal dato negativo del sud e raggiunge una posizione intermedia. A Campobasso, infatti, il peso dello stage nel percorso formativo è importante e dunque incentivato dall’università. Del resto, stando anche ai dati di Almalaurea, già a un anno dal titolo,a parità delle altre condizioni, il tasso di occupazione fra chi ha svolto uno stage è superiore di circa un punto e mezzo rispetto a quello registrato fra quanti hanno alle spalle un’esperienza accademica tutta giocata in aula.
Per saperne di più CLICCA QUI