Il mal di testa, noto anche come cefalea, è uno dei problemi di salute più frequenti in assoluto e può portare a conseguenze fastidiose sia nella vita professionale che in quella sociale. La cefalea, infatti, può ostacolare il regolare svolgimento di ogni tipo di attività quotidiana e presentarsi più volte nel breve periodo. Ma quali sono le cause più comuni del mal di testa? E quali rimedi adottare per contrastarlo?
Le cause più comuni per il mal di testa
Per prima cosa, bisogna specificare che esistono diverse tipologie di mal di testa: si parte dall’emicrania e si arriva ai vari tipi di cefalee come quelle a grappolo e quelle di natura tensiva. È chiaro che, in base al tipo di mal di testa, cambiano anche le cause alla sua base. E queste possono essere le più disparate.
Tra i motivi scatenanti più comuni troviamo delle situazioni che riguardano la nostra quotidianità, e che per questo è bene conoscere. Dall’abuso di bevande alcoliche al fumo delle sigarette, alcune abitudini scorrette possono nuocere alla nostra salute anche nel breve termine. Da evitare anche l’abuso di caffeina, insieme a tutte quelle sostanze eccitanti presenti nelle bevande energetiche. Poi c’è il fattore stress che andrebbe tenuto sotto controllo, così come l’influenza degli stimoli esterni relativi ai nostri sensi (odori troppo pungenti o rumori troppo forti). Persino l’alimentazione scorretta può causare il mal di testa, così come i rapporti sessuali, il troppo tempo passato al pc, la postura scorretta, l’iperglicemia. Le cause, quindi, sono molteplici e molto diverse tra loro.
I possibili rimedi per le cefalee
Un consiglio preliminare: se il mal di testa è continuo o prolungato, è sempre opportuno sentire il parere di un medico specialista, e sarà poi quest’ultimo a provvedere all’assegnazione delle cure del caso. In genere, comunque, si usano medicinali da banco come il Ketodol per combattere il dolore alla testa, e in alternativa è possibile ricorrere ad alcuni classici rimedi della nonna (ad esempio, gli impacchi caldi fatti con il sale in caso di sinusite). Altri rimedi naturali utili per calmare le cefalee provengono dalla cosiddetta “floriterapia”, una scienza basata sul potere curativo dei fiori quali quelli di Bach, l’Hornbeam e il Cherry Plum. Infine, anche alcune tecniche di respirazione controllata possono aiutare a rilassare la testa e a calmare la cefalea.
Così come le cause, quindi, anche i rimedi visto possono essere diversi: l’importante è conoscere e saper combattere questo problema, per riuscire ad affrontare la vita quotidiana nel migliore dei modi. Senza più fastidi.