Anche quest’anno Roccavivara ospiterà la “Giornata dell’anziano”, l’appuntamento annuale dedicato alla cultura della salute e alla prevenzione. Oggi alle 19 in piazza Portella si terrà il convegno “La patologia della Tiroide: prevenzione, diagnosi e cura”, organizzato dal Comune, dalla Fondazione “Giovanni Paolo II” e dal Centro Sociale Anziani. Animatrice dell’evento, come ogni anno, la professoressa Pina Sallustio, Direttore del Dipartimento Servizi della Fondazione e professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nativa del centro alto molisano, che insieme all’Amministrazione Comunale, nella persone del sindaco Frano Antenucci, promuove da anni questo appuntamento.
La tiroide svolge un ruolo fondamentale nell’arco di tutta la vita da prima della nascita alla terza età per lo sviluppo del sistema nervoso, la funzione cardiovascolare e il metabolismo. Le patologie tiroidee sono piuttosto frequenti negli adulti e negli anziani. I noduli sono palpabili nel 5 % dei soggetti, ma noduli di piccole dimensioni, rilevabili con l’esame ecografico, sono presenti nel 50-60% della popolazione generale in particolare nelle aree iodocarenti, con una prevalenza che aumenta con l’età.
L’ipotiroidismo, cioè la ridotta produzione di ormoni tiroidei, aumenta con l’età specie nel genere femminile. In forma lieve si riscontra infatti in quasi 1 donna su 10 oltre i 60 anni. Colpisce fino al 2% elle donne nella sua forma clinicamente manifesta, ma la prevalenza delle forme più lievi è del 4-6 %. Può essere causato anche da noduli tiroidei iperfunzionanti e in questo caso interessa una popolazione più anziana, sia maschile che femminile.
Tutte la malattie tiroidee una volta correttamente identificate e curate nei tempi opportuni non portano a conseguenze cliniche rilevanti. Per questo è importantissima una corretta prevenzione.