Autismo: possibile la residenzialità per persone con disabilità complesse

Angsa e Anffas insieme per trovare soluzioni di fronte al problema di tante famiglie con persone autistiche.

A ridosso dei numerosi eventi per la giornata mondiale della consapevolezza per l’autismo,  un’iniziativa congiunta di ANGSA e ANFFAS si terrà il 31 marzo a Roma.

Oggetto del convegno il delicato argomento delle strutture di residenzialità e semi-residenzialità per gli adulti con autismo.

L’intento è quello di dimostrare con 8 esperienze di qualità messe in atto da enti del terzo settore, che la residenzialità può e deve essere possibile, se rispettosa della persona e del suo progetto individuale.

Verrà consegnato un documento ai Ministri della Salute e del Welfare con proposte di miglioramento nella normativa che si occupa di accreditamenti e convenzioni attualmente poco idonei ai bisogni delle persone con disturbi del neurosviluppo e autismo.

Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming. Per chi invece deciderà di partecipare in presenza, è obbligatorio il possesso di Green Pass e mascherina FFP2. Maggiori informazioni possono essere raccolte consultando il nostro blog a questo link: http://angsa.it/2022/03/09/2-aprile-convegno-la-residenzialita-possibile-per-le-persone-con-disabilita-complesse/.