Si è tenuta, nei locali dello Spazio Sfuso a Campobasso, l’assemblea dei delegati di Legacoop Molise. Per l’occasione Francesco Monaco ha presentato il suo ultimo libro, L’altra faccia della luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro.
Questo volume vuole essere il punto di tanti anni di lavoro, che ha sempre avuto come obiettivo quello di preparare il terreno per una riflessione futura – ha evidenziato l’autore – Naturalmente il focus sono sempre state le aree interne a cui spesso, purtroppo, si associa il termine marginale.
A seguito della presentazione del libro un ampio dibattito, moderato dalla presidente Chiara Iosue, sulle strategie da portare avanti per trasformare le aree interne in punti di forza a cui hanno partecipato Bettina di Nardo, progettista e consulente aziendale, Fausto Sacchelli, responsabile nazionale Cru Unipol e Paolo Scaramuccia, responsabile Legacoop Nazionale per le cooperative di comunità.
Credo che la cooperazione possa fare molto, un chiaro esempio ne è il libro di Francesco a cui hanno collaborato ben 28 autori – ha sottolineato Bettina di Nardo – Anche se la cooperazione crea ancora diffidenza, si tratta di uno strumento concreto, dal potenziale enorme non ancora pienamente sviluppato, soprattutto per i giovani che vogliono fare una scelta coraggiosa: restare e crearsi un lavoro.
Come CRU, Unipol ha fatto la scelta di fornire supporto ai territori oltre venti anni fa. Vogliamo essere al fianco di quelle associazioni che operano in maniera sostenibile e che lavorano quotidianamente per migliorare il benessere di quei territori, sono state le parole di Fausto Sacchelli.
Piuttosto che di marginalità preferisco parlare di fragilità, ha detto Scaramuccia, che è in grado di andare oltre la territorialità. Le cooperative di comunità non possono e non devono rappresentare l’unico strumento in grado di sopperire alle mancanze delle aree interne.
Nella seconda parte della giornata, insieme agli attori dell’iniziativa ALL-Interno Elena Torri e Nella Rescigno, è stato presentato il progetto Libreria Sfusa, i libri e le aree interne. L’obiettivo del progetto è di portare i libri nelle aree interne ed organizzare giornate di lettura e confronto per ogni età e genere letterario. Un’attività che verrà realizzata insieme alle comunità che abbracceranno l’idea e cercheranno insieme a Legacoop le strade più adatte per concretizzarla sul proprio territorio.