A Salerno nasce lo sportello di Sicurezza Alimentare

Da pochi giorni a Salerno è nato uno Sportello Alimentare che ha il compito di fornire un servizio gratuito di orientamento ed informazione alimentare, come sottolinea il Dott. Velotto Salvatore, Presidente dei Tecnologi Alimentari. L'Ordine dei Tecnologi Alimentari, con il patrocinio del Comune di Salerno e la collaborazione dell'associazione Arci Salerno, apre lo Sportello Sicurezza Alimentare a servizio della cittadinanza e delle piccole e medie imprese agroalimentari di Salerno.

La nascita di uno sportello alimentare deriva da un’esigenza propria dei cittadini in quanto si è sempre più incerti nell’acquisto degli alimenti di vario tipo, insomma, lo sportello nasce per spiegare e chiarire il tema dell’alimentazione. Il servizio è totalmente gratuito ed è a disposizione di tutti. Tra gli obiettivi fondamentali c’è l’educazione dei più giovani a maturare una corretta alimentazione, non a caso uno dei primi compiti dello sportello è quello di organizzare iniziative che possano coinvolgere le scuole. Molto spesso il consumatore non sempre fa scelte consapevoli per quanto concerne l’alimentazione quotidiana e proprio per evitare che si commettano errori, è necessaria una corretta conoscenza dei prodotti, dell’etichetta e delle composizioni. Una corretta conoscenza dell’alimento può evitare i gravi problemi delle società moderne come, ad esempio, l’obesità. Considerando che le abitudini alimentari hanno un enorme impatto sulla salute della popolazione, il Centro Nazionale di Epidemiologia ha condotto diversi studi rendendo disponibili numerosi dati per tenere monitorato il panorama italiano sul fronte sovrappeso/ obesità. Il rischio obesità divide l’Italia in maniera decisamente netta relegando tutte le regioni del sud nella lista delle zone più esposte al pericolo di obesità. In cima c’è proprio la Campania in cui per ogni 100 adulti ci sarebbero ben dieci persone in più a rischio rispetto alla media italiana e addirittura quasi venti rispetto alla più rosea situazione del Trentino Alto Adige. Le cause di questo fenomeno sono molte, ovviamente, e possono avere anche una natura genetica o individuale, ma molti studi condotti a livello di sanità pubblica indicano comunque tra i fattori più determinanti molti aspetti legati all’ambito sociale ed economico. Ciò non toglie che un’alimentazione bilanciata abbinata ad una regolare attività fisica permettono una vita sana ed una salute serena, almeno in parte. Per tali ragioni lo Sportello Alimentare è un grande passo avanti per affrontare in maniera concreata il problema della corretta alimentazione.