How To – Passaporto Italiano: come richiederlo?

Stai già pensando alle tue prossime vacanze, ma non sei sicuro di avere tutti i documenti che ti occorrono? Non hai mai fatto il passaporto perché non ti è mai servito, oppure è scaduto da tanti anni, e devi quindi rifarlo? Quante volte hai rimandato di fare la richiesta di passaporto per mancanza di tempo, o perché non volevi occuparti di tutti i documenti necessari, foto, bollettini e così via.

Non ti preoccupare. Questa guida ti illustrerà i passi necessari per richiedere il passaporto (per maggiorenni).

Cos’è il passaporto?

Il passaporto è un documento di riconoscimento rilasciato ai cittadini italiani e necessario per viaggiare all’estero.

Dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini un passaporto elettronico, ovvero un libretto composto da 48 pagine dotato di un microchip contenente i dati anagrafici, così come le impronte digitali e la foto del titolare.

Cosa fare e dove andare per richiedere il passaporto?

Oggi è possibile richiedere online il passaporto e prenotare la data, l’ora ed il luogo per presentare la domanda, evitando le lunghe attese presso gli uffici di polizia.

Tuttavia, nel caso in cui non fosse possibile prenotare online a causa della mancanza di disponibilità ma devi comunque richiedere il passaporto con urgenza, per motivi di lavoro, studio o salute, puoi rivolgerti direttamente alla Questura o Commissariato.

La domanda per il rilascio (e fate attenzione a selezionare quella corretta) può essere presentata nei seguenti uffici:

  • la Questura
  • l’Ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
  • la stazione dei Carabinieri

Fai attenzione però, che se desideri richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio o dimora e non quello di residenza, è necessario rispettare alcune condizioni, che potrebbero far allungare il tempo di rilascio. Quindi se hai fretta ed urgenza, tieni presente questo possibile scenario. Solitamente, per il rilascio del passaporto occorrono una o due settimane circa.

Documenti da presentare

Ora che hai chiaro dove dovrai recarti, ti starai chiedendo quale documentazione presentare il giorno dell’appuntamento.

Ecco l’elenco:

  • il modulo stampato della richiesta passaporto;
  • un documento di riconoscimento valido (sia il documento originale, sia una fotocopia);
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (le foto devono rispettare dei requisiti ufficiali, più sotto troverei alcune informazioni utili);
  • la ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. (È necessario effettuare un versamento presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane. Nel bollettino, nello spazio “eseguito da” dovrai inserire i tuoi dati e nella causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico“;
  • un contrassegno amministrativo da € 73,50;
  • la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto

Foto del passaporto

Come anticipato prima, per richiedere il passaporto avrai bisogno di due foto tessere identiche e recenti (massimo 6 mesi). Attenzione però, perché per essere accettate è fondamentale tenere in considerazione alcuni fattori. Innanzitutto, la dimensione deve essere di 35×40 mm, il viso deve essere ben posizionato al centro e coprire il 70-80% della foto, e ricordati di guardare dritto verso l’obiettivo. La qualità della foto è fondamentale, deve essere nitida e senza difetti, e stampata in carta fotografica.

Se indossi quotidianamente gli occhiali, puoi tenerli per la fototessera. Ricordati però che gli occhi devono essere ben visibili. Infine, per quanto riguarda i cappelli o i copricapi in generale, non sono consentiti se non per motivi religiosi, e anche in questo caso il viso deve essere ben visibile.

E per il rinnovo?

In realtà, non si tratta di un rinnovo del passaporto ma piuttosto della richiesta per il rilascio di uno nuovo. Infatti, il passaporto (per i maggiorenni) ha una validità di dieci anni. Una volta scaduto, per continuare a viaggiare, è necessario richiederne uno nuovo. Come? Oltre ai documenti citati poco fa, dovrai portare all’appuntamento anche il passaporto scaduto.

Infine, una volta portata tutta la documentazione necessaria, è possibile richiedere il recapito del passaporto direttamente al domicilio. Grazie ad una convenzione con Poste Italiane, infatti, il passaporto verrà consegnato con Posta Assicurata, ed il pagamento (€9,05) avverrà al momento della consegna.

Questi sono i passi fondamentali per richiedere un passaporto per una persona maggiorenne. Nel caso di minorenni sarà necessario invece tener in considerazione una validità del passaporto differente e portare al momento della domanda degli ulteriori documenti.

a cura di Chiara Sternardi di Passport-Photo.online