Sono l’unico arcipelago dell’Adriatico, meta sempre più gettonata dai turisti che vogliono godersi il mare in un panorama mozzafiato. Le Isole Tremiti, o Diomedee, sono costituite da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Fanno parte, amministrativamente, della Regione Puglia, provincia di Foggia, ma dal Molise, dal porto di Termoli, partono tutti i giorni traghetti e aliscafi per raggiungere questa splendida destinazione turistica, e non solo, si può partire anche da Pescara per arrivare alle Isole Tremiti. Complessivamente l’arcipelago conta 483 abitanti, che tuttavia non vi risiedono per tutto l’anno, tra San Domino e San Nicola, le uniche isole ad essere abitate. San Nicola, sull’omonima isola, ne è anche il capoluogo.
Le Isole Tremiti, definite anche come le “Perle dell’Adriatico“, offrono una ricchezza naturalistica e storico-architettonico straordinaria. In pochi km si trovano spiagge di sabbia, di roccia, grotte e falesie, ma anche acque limpide, ideali per le immersioni e una gran varietà di flora e fauna.
Un territorio piccolo, ma davvero molto particolare e che offre ai turisti la possibilità di scegliere il proprio stile di vacanza in base a ciò che si desidera fare: godersi il mare in barca, effettuare immersioni, visitare le bellezze artistiche delle isole, fare escursioni in mare e sulla terra ferma in un ambiente incontaminato e protetto.
Per darvi un’idea di cosa vedere alle Isole Tremiti abbiamo scelto di presentare brevemente le cinque isole dell’arcipelago, descrivendo per ciascuna qualche caratteristica interessante.
- San Domino: famosa per le sue grotte, è la più ricca dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. La Grotta delle Viole, la Grotta del Bue Marino, quella delle Rondinelle, lo scoglio “dell’elefante”, i caratteristici faraglioni, detti “Pagliai”, valgono da soli l’intera vacanza.
- San Nicola: definita come “museo a cielo aperto”, rappresenta il cuore della vita culturale e amministrativa delle Tremiti, dominata dall’Abbazia di S.Maria a Mare, la più grande abbazia del Mediterraneo sul mare, e ricca anche di musei, arte e bellezze naturalistiche di pregio;
- Capraia: completamente disabitata, presenta la curiosità di ospitare nei suoi fondali una statua di Padre Pio di circa 3 metri e sulla sua superficie numerosissime piante di capperi;
- Cretaccio: la più piccola isola dell’arcipelago, che deve il suo nome al colore giallastro della creta che lo costituisce e leggenda vuole che sia popolata da fantasmi…;
- Pianosa: fa parte della Riserva Marina Integrale e in quest’area sono vietate le immersioni, fatta eccezione per quelle con la presenza di guide subacquee autorizzate. È particolarmente ricca di specie ittiche che riescono a preservarsi grazie a fondali incontaminati.
Partire per le Tremiti è semplice: il traghetto impiega da Termoli circa un’ora e un quarto. È una meta ideale per vacanze di qualche giorno, ma anche per trascorrere una sola giornata tra natura, acque cristalline e storia, in un posto che è a metà strada tra sogno e realtà.