Nel nostro Paese sono ancora tanti i luoghi inaccessibili o poco valorizzati. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano), in occasione delle Giornate del Fai d’autunno, ne ha individuati 700 in 260 città italiane, visitabili il 12 e il 13 ottobre. In Molise, i volontari del FAI di Campobasso guideranno i partecipanti, il 13 ottobre, alla scoperta di Torella del Sannio, del suo passato e del suo presente.
I veri protagonisti della giornata saranno il Castello Ciamarra – Casa Museo, Luogo del Cuore votato alla nona edizione del censimento nel 2018, fortezza medioevale di epoca angioina sopravvissuta a due terremoti, dove visse Elena Ciamarra, pittrice e musicista; e il Laboratorio Artistico di Fernando Izzi, scultore, pittore e artista, le cui opere si trovano in Italia e in Francia. E sarà possibile osservarlo al lavoro e ammirare da vicino i tanti bozzetti e suoi capolavori.
“Spesso si è portati a credere che per essere parte di grandi progetti sia necessario un impegno troppo grande per noi e per le nostre possibilità. Eppure oggi è sempre più evidente che solo partendo dal piccolo contributo di ognuno si possono fronteggiare le grandi sfide e le emergenze della contemporaneità – ha spiegato il Fai – Il patrimonio di arte e natura del nostro Paese e la sua straordinaria bellezza, che tutto il mondo ammira, sono una ricchezza immensa dal passato millenario e una sfida enorme per l’Italia di oggi che deve impegnarsi per garantirne il futuro. Se anche a te piacerebbe raccogliere questa sfida e fare un gesto concreto per difendere questo incredibile patrimonio di arte, natura, storia e bellezza, ma non sai come fare a ottobre hai una grande opportunità: sostieni la campagna del FAI #ricordiamocidisalvarelitalia“.
Il Fai di Campobasso ha indicato come punto di accoglienza piazza San Rocco. Mentre gli orari sono: mattina 10/13,00 e pomeriggio 15/17,30.
Per ulteriori Ulteriori informazioni si può scrivere al seguente indirizzo email campobasso@delgazionefai.fondambiente.it o contattare il numero: 347.59.29.317.