Società Operaie del Molise, a Pizzone il coordinamento Regionale

società operaie

A Pizzone Domenica 6 Ottobre si è tenuta la riunione del Comitato di Coordinamento del Coordinamento Regionale delle Società Operai di Mutuo Soccorso del Molise. Alla riunione hanno partecipato le delegazioni dei sodalizi di Capracotta, Carovilli, Casacalenda, Castel San Vincenzo, Colli al Volturno, Lucito, Pizzone, Rocchetta al Volturno San Giovanni in Galdo e San Martino in Pensilis.

La seduta si è aperta con i saluti del Presidente della locale società, Renato Di Cianni, e del sindaco di Pizzone, Dott.ssa Letizia Di Iorio, che ha portato i saluti della cittadinanza ed ha formulato gli auguri di buon lavoro al comitato di coordinamento.

La riunione è stata arricchita, poi, dalla presenza del dott. Cristino Cozzone il quale ha svolto un intervento relativo alle origini del paese, spiegando le ragioni particolari del culto che la comunità pizzonese nutre nei confronti di Santa Liberata, Patrona della cittadina altomolisana, cui, non a caso, è intitolata anche la sede del sodalizio. Nel corso della seduta molti sono stati i temi toccati dai partecipanti sui quali, poi, sono intervenute le conseguenti deliberazioni. In particolare è stata istituita la “Festa del Coordinamento” che dovrà tenersi ogni seconda domenica di luglio a turno nei vari paesi che fanno parte del Coordinamento Regionale.

L’organo deliberativo dell’associazione ha poi previsto lo svolgimento di un convegno sui temi che caratterizzano i principi ispiratori delle società operaie, quali la solidarietà e la divulgazione dei temi del mutualismo anche in riferimento al principio di sussidiarietà.

Il Coordinamento, inoltre, sulla scia del notevole successo ottenuto dal “viaggio culturale” che ha avuto luogo a Larino intorno alla metà dello scorso mese di settembre, ha deliberato di proseguire nell’iniziativa individuando quali prossima meta Castel San Vincenzo e le località limitrofe.

Infine i partecipanti si sono dati appuntamento alla prossima riunione che si terrà a Lucito, orientativamente nella prima domenica di maggio. Al termine dei lavori, dopo l’aperitivo a base di tartine e rustici gentilmente offerto dalla società ospitante i partecipanti hanno potuto visitare il Museo dell’Orso Marsicano.

Non è poi mancato un momento conviviale tra i delegati delle società che hanno partecipato all’incontro i quali si sono ritrovati presso un ristorante del posto dove la giornata è continuata in un clima di concordia e serenità fino alla tradizionale foto di gruppo.