Undicesimo anno per la Scuola Estiva di Alta Formazione Filosofica nell’ambito delle attività promosse dall’Istituto Italiano Studi Filosofici e dell’Associazione Culturale Eleonora Pimentel. La Scuola, diretta dalla filosofa Esther Basile delegata dell’Istituto, anche quest’anno propone un programma articolato e interessante i cui argomenti vertono sul tema “Sguardi verso l’Europa e linguaggi trasversali del’ 900” quale contributo culturale di matrice filosofica rivolto alle discussioni attuali sui valori impliciti al concetto stesso di Europa per poi ampliare il discorso a quello letterario, artistico, fotografico, filmico, musicale .
Con inizio giovedì pomeriggio del 27 luglio presso il Museo Aufidenate di Castel di Sangro, punto di inaugurazione e di incontro, prosegue la sua attività accompagnata da studiosi, relatori, ospiti, appassionati di cultura, artisti e musicisti in un itinerario che raggiunge Pescocostanzo, presso il Palazzo Fanzago, Borgo Tufi di Castel del Giudice, Venafro– Palazzo del Prete di Belmonte. Le proposte culturali della Scuola Estiva, che si svolgono in una quattro giorni fra Molise (Castel del Giudice e Venafro) e Abruzzo (Castel di Sangro e Pescocostanzo) si esplicitano con presentazioni di volumi, interviste, approfondimenti, mostre, lectio, riflessioni, discussant.
Questa edizione 2017 è rivolta particolarmente alla memoria di Gerardo Marotta, fondatore e presidente dell’Istituto Italiano Studi Filosofici, impareggiabile figura di intellettuale, studioso e storico. Nel pomeriggio del 29 luglio alla presenza del sindaco Roberto Sciullo e dell’Amministrazione pescolana a Gerardo Marotta verrà intitolata la Sala degli Arazzi di Palazzo Fanzago in ricordo anche della frequentazione di Pescocostanzo dell’avvocato Marotta, amico personale di Francesco Sabatini, illustre concittadino del borgo considerato un luogo in cui arte, paesaggio, storia si esprimono ad alti livelli.
Le occasioni culturali proposte vedranno la presenza del maestro e cantautore Lino Blandizzi e la performance del musicista zampognista Christian Di Fiore. Partecipano a questa undicesima edizione Esther Basile- tutor con Adriana Assini, Angela Caruso, Giulio de Iorio Frisari, Carmen Dinota, Marica Di Carlo, Anna Forgione, Gioconda Marinelli, Maria Marmo, Carmela Maietta, Maria Stella Rossi, Maria Rosaria Rubulotta, la regista e fotografa Grazia Morace proietterà il cortometraggio Carsulae mentre nel Museo della Maddalena in Castel di Sangro si inaugurerà la mostra fotografica “L’altrove tra memoria e presente” di Maria Rosaria Rubulotta.