How To – Passaporto Minori: come funziona?

Hai in mente di organizzare un viaggio con tutta la tua famiglia? Il tuo passaporto è pronto, ed è ancora in corso di validità. Ma quello dei bambini? Come funziona il passaporto per i minorenni o per i neonati?

La primissima domanda che ti sarai posto è “ma i neonati hanno bisogno del passaporto?”

La risposta è sì.

Dal 2012 il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Quindi non esiste più l’iscrizione del minore sul passaporto dei genitori, ma il bambino dovrà avere un suo proprio documento.

Dopo aver esaminato quali sono i passi necessari per il rilascio del passaporto per maggiorenni, è necessario illustrare cosa si deve fare nel caso del passaporto per minorenni.

Innanzitutto, esistono validità differenti in base all’età del bambino. Questo serve per avere un documento sempre aggiornato.

Infatti:

  • per i bambini tra 0 e 3 anni il passaporto ha validità triennale
  • per i bambini tra 3 e 18 anni il passaporto ha validità quinquennale

Come richiedere il passaporto per un minorenne?

Così come per il passaporto per il maggiorenne, anche per un minorenne sarà possibile richiedere appuntamento online. Fai attenzione però perché l’appuntamento non può essere preso a nome del minore, ma bensì a nome di uno dei due genitori. Tuttavia, la documentazione dovrà essere a nome del minore.

Ma vediamo più in dettaglio i documenti necessari:

  • il modulo stampato della richiesta passaporto. Ricordati di selezionare il modello coretto. Inoltre, entrambi i genitori dovranno firmare la domanda di rilascio.
  • un documento di riconoscimento valido (sia il documento originale, sia una fotocopia).
  • 2 fototessere identiche e recenti.
  • la ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. È necessario effettuare un versamento presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane. Nella causale scrivere: “importo per il rilascio del passaporto elettronico“. Fai però attenzione che in questo caso il versamento deve essere fatto a nome del minore.
  • un contrassegno amministrativo da € 73,50;
  • la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto

Come hai visto, per ora i documenti sono gli stessi per il rilascio del passaporto per i maggiorenni, con alcune piccole precisazioni. Ora però tieni presente di queste ulteriori richieste.

L’assenso dei genitori

Trattandosi di un minore, è necessario che tutti i due genitori diano l’assenso, e che siano presenti il giorno della richiesta in quanto dovranno firmare dei documenti davanti al Pubblico Ufficiale. In caso di mancato assenso, è necessario possedere un nulla osta dal Giudice tutelare.

Nel caso in cui uno dei due genitori (cittadino comunitario) non possa presentarsi, è necessario munirsi di una fotocopia del documento del genitore non presente firmato in originale e la dichiarazione di assenso.

Nel caso di genitore extracomunitario che si trova in Italia ma in una città diversa rispetto a quella di rilasciato del passaporto, l’assenso dovrà essere rilasciato davanti ad un pubblico ufficiale del proprio commissariato.

Infine, in caso di genitore extracomunitario che non è presente in Italia, è necessario recarsi all’Ambasciata italiana del paese in cui si trova.

E la foto del passaporto? Deve rispettare gli stessi requisiti?

Come per il rilascio del passaporto per maggiorenni, anche quello per minorenni richiede due fototessere. In questo caso però ricordati che è necessaria la presenza del minore il giorno dell’appuntamento, in quanto l’ufficiale, per legalizzare tale foto, deve verificare che rispecchi colui sta facendo richiesta.

I requisiti per la fototessera sono gli stessi, quindi rispettare la dimensione di 35x40mm, sfondo bianco, foto nitida e non rovinata in carta fotografica, e stesse regole riguardo occhiali e copricapi.

La foto per i bambini ha però anche altri requisiti da rispettare.

I neonati di età inferiore a 6 mesi possono tenere gli occhi chiusi e la bocca aperta, mentre i bambini di età inferiore di 6 anni devono tenere gli occhi aperti.

Infine, è importante che nella foto sia presente solo il bambino. Quindi non deve essere tenuto in braccio o essere presenti giocattoli o altri oggetti.

Come hai visto per il rilascio del passaporto per i neonati e bambini bisogna prestare attenzione a diversi elementi. Ecco perché è importante leggere accuratamente la lista dei documenti necessari e scattare la foto secondo i requisiti ufficiali.

a cura di Chiara Sternardi di Passport-Photo.online