Premio nazionale L’Iguana – Ortese al cortometraggio “Lo zingarello della transumanza” di Roberta Muzio

Ancora un riconoscimento per “Lo zingarello della transumanza“. Il cortometraggio scritto e diretto da Roberta Muzio è stato premiato al Castello di Prata Sannita, per la sezione video, nell’ambito del Premio nazionale e internazionale L’Iguana, intitolato a Anna Maria Ortese e Gerardo Marotta, organizzato dall’Istituto italiano per gli Studi filosofici di Napoli in gemellaggio con l’Istituto di cultura armena di Istanbul e il Consolato del Canada.

Un viaggio nomade tra i tratturi nel richiamo di antiche tradizioni” la motivazione assegnata dalla commissione del Premio, ormai giunto alla nona edizione, e che riunisce personalità tra le più importanti del panorama culturale italiano, come Elio Pecora, Esther Basile, Alfredo Baldi, Maria Rosaria Rubilotta, Lucia Maria Daga, Gioconda Marinelli, Maria Stella Rossi, Luisa Festa.

Il cortometraggio, ispirato all’omonima novella già vincitrice del Premio transumanza nell’ambito del Festival dell’Erranza di Piedimonte Matese nel 2020, è stato prodotto dal Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica che ha sede a Frosolone, in Molise, e di cui la giornalista e scrittrice Roberta Muzio è anche cofondatrice.

Sono felicissima e molto orgogliosa di questo prestigioso riconoscimento che va, non solo alla scrittura e alla mia opera di regista, ma all’impegno e alla condivisione di tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del cortometraggio. Mi riferisco agli attori non protagonisti e a coloro che hanno lavorato dietro le quinte. Con questo premio – afferma Muzioportiamo all’attenzione di una platea ampia il nostro territorio, la memoria orale, la musica, il nostro patrimonio immateriale.

La vicenda, tramandata oralmente da generazione in generazione, è la storia di un bambino, Salvatore, e della sua famiglia nomade al seguito della transumanza. La trama propone situazioni e dipinge personaggi che ruotano intorno al mondo pastorale del Matese, in occasione di importanti appuntamenti, come le fiere in paese, e lungo i tratturi tra il versante campano e quello molisano.

Il cortometraggio, della durata di circa trenta minuti, si è confrontato con tanti lavori giunti da tutta Italia e dall’estero ed è visibile su Youtube. Hanno collaborato alla realizzazione: Vittorio Del Cioppo, Antonella Muzio, Silvio Prezioso, Carmine Tedeschi, Nicola Fraraccio, Gianna de Marinis, il piccolo Claudio Meffe, nella veste di interpreti; Giuseppe Santagata alla parte tecnica; alcune musiche sono del gruppo Il Tratturo di Mauro Gioielli.