Speakeraggio professionale in lingua: quando e perché servono gli speaker

speaker

Lo speakeraggio professionale è molto più utile di quanto si pensi per le aziende che operano sul mercato internazionale, ma a chi rivolgersi?

Lo speakeraggio professionale non è soltanto quello dei disk jockey o dei conduttori radiofonici, nonostante quest’ultima sia la forma di speakeraggio più conosciuta e diffusa in Italia. Gli speaker professionisti sono in grado di fornire un’ampia gamma di servizi e, soprattutto, li “sentiamo” al lavoro più spesso di quanto si creda.

Dai documentari alle indicazioni di volo

A livello tecnico, lo speakeraggio si definisce come la realizzazione di tracce audio con la voce di uno speaker. Spesso le tracce audio così realizzate vengono sovrapposte a immagini o video che la voce ha il compito di commentare o illustrare (è tipico il caso dei documentari naturalistici). Quelle degli speaker, quindi, sono voci esclusivamente fuori campo, differentemente da quelle dei doppiatori che vengono usate in sincrono con l’interpretazione degli attori sullo schermo.

Naturalmente il lavoro degli speaker può essere anche autonomo, slegato dalle immagini: è il caso degli annunci ai passeggeri che vengono diffusi negli aeroporti, sui treni o sugli aerei e che spesso vengono ripetuti in più lingue per raggiungere in maniera efficace il maggior numero possibile di persone.

La voce degli speaker quindi ci accompagna nella vita di ogni giorno molto più di quanto siamo abituati a pensare e, per questo motivo, ha una serie di applicazioni anche commerciali ed economiche che vengono spesso trascurate.

Quali caratteristiche deve avere uno speaker?

Uno speaker professionista deve necessariamente possedere alcune abilità: innanzitutto è fondamentale avere una voce naturalmente gradevole, che sia piacevole da ascoltare anche quando distorta dagli strumenti di registrazione o di riproduzione del suono; in secondo luogo è necessario conoscere a perfezione la corretta dizione delle parole in maniera da non manifestare inflessioni dialettali e da non pronunciare le parole in modo scorretto.

In Italia esistono corsi di speakeraggio professionale che formano i futuri speaker radiofonici, giornalisti e i professionisti del settore in generale. Naturalmente questo tipo di formazione professionale si focalizza esclusivamente sulla lingua italiana. Se un’azienda dovesse aver bisogno di speaker professionali in lingua straniera dovrebbe rivolgersi a un’agenzia di speakeraggio professionale internazionale.

I servizi aggiuntivi allo speakeraggio professionale

Lo speakeraggio in lingua viene richiesto solitamente per realizzare spot televisivi per il mercato internazionale oppure video illustrativi in cui si spiegano le funzioni di un prodotto ai potenziali acquirenti stranieri. Oltre a questo, il settore pubblicitario comprende anche la realizzazione di spot radiofonici in lingua, o la registrazione di messaggi promozionali per la filodiffusione all’interno di punti vendita e centri commerciali.

Naturalmente la realizzazione di tracce audio per questo tipo di prodotti richiede una lavorazione piuttosto complessa, articolata in fasi che vanno ben oltre la semplice registrazione della voce dello speaker. La post-produzione, ad esempio, è quel complesso di attività volte a ottimizzare la qualità della registrazione, mentre il casting voci è l’accurata selezione della voce più adatta a registrare un determinato tipo di prodotto audio.

In genere ci si può rivolgere a diversi partner per svolgere ognuna di queste attività “collaterali” alla vera e propria attività di speakeraggio, ma si risparmierà tempo e denaro (ottenendo anche un servizio molto migliore) affidandosi ad un’unica agenzia di speakeraggio professionale in lingua, che sia in grado di realizzare tutte le fasi della lavorazione e soprattutto di seguire in maniera proficua tutti i passaggi necessari alla consegna del prodotto finito.