Una sala relax per aspettare il proprio turno dal dentista, soprattutto se c’è in programma una seduta un po’ complessa che richiede l’anestesia. E’ una metodica, risultata molto efficace agli esperimenti del mondo medico scientifico, adottata da uno studio dentistico di Isernia.
All’interno dello studio di Odontosalute, nella parte non aperta al pubblico, c’è un vano realizzato proprio per offrire la possibilità di affrontare con la dovuta calma la poltrona del dentista: le pareti azzurre, il colore che calma, musica, profumi e tisane sempre rigorosamente rilassanti. Con il rischio, a starci, di prendere sonno se la giornata è stata particolarmente pesante. Nessun problema, ci spiegano gli esperti del centro: più ci si accinge alla poltrona rilassati, più saranno i benefici al momento dell’anestesia, perché agirà meglio e ne sarà necessaria di meno. I centri dentistici sono infatti sottoposti ad una rigorosa normativa che regola la somministrazione di anestetici: “Già tendiamo ad usare livelli bassi di anestetico – ci spiegano dal centro dentistico – Ma con un accompagnamento alla poltrona adeguato è possibile rimanere ancora più lontani da alte somministrazioni, a vantaggio naturalmente del paziente”.
L’attenzione all’ambiente sanitario è un tema da tempo sotto l’occhio attento della ricerca scientifica. Applicate soprattutto ai bambini, le ricerche hanno dimostrato quanto elevato sia il beneficio di un ambiente positivo ed accogliente per la riuscita di qualsiasi prestazione di carattere sanitario.
Un occhio speciale, poi, è stato rivolto a bambini con disabilità, spesso meno pronti ad affrontare situazioni traumatiche. E’ il caso degli accorgimenti, sperimentati con successo da alcuni ricercatori del Children Hospital di Los Angeles per rendere meno traumatiche le visite dal dentista per i bambini colpiti da autismo: immagini proiettate sul soffitto, musica rilassante e una poltrona ricoperta da una tappezzeria che la fa sembrare una grande farfalla con le ali avvolgenti in un abbraccio (Journal of Autism and Developmental Disorders). Nello studio dentistico, con le sue luci e i suoi rumori, i bambini autistici spesso non sanno come reagire, così molti genitori rinviano il più possibile la visita. L’utilizzo di soluzioni capaci di adattare l’ambiente alla sensibilità dei più piccoli ha dimostrato un abbattimento notevole dei livelli di ansia, dolore e disagio nei piccoli pazienti.