Cif Campobasso: Disturbi del comportamento alimentare, uno sportello per incontrarsi

Nasce a Campobasso il PROGETTO WOW (Wellness Of Women), dell'associazione CIF Comunale di Campobasso: un punto di riferimento in Molise per le donne con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono, prevalentemente, durante l’adolescenza e colpiscono, soprattutto, il sesso femminile. In molti casi compaiono anche nel corso dell’età adulta per motivi di varia natura. Soffrire di un disturbo dell’alimentazione sconvolge la vita di una persona limitandone le capacità relazionali, lavorative e sociali. Svolgere attività banali o azioni quotidiane, diventa, per chi soffre di tali disturbi, difficile e estenuante. Spesso ci si ritrova soli a dover affrontare un problema che, nella gran parte dei casi, è contraddistinto da vergogna e smarrimento.

A Campobasso, l’associazione CIF Comunale di Campobasso, tramite il progetto “WOW (Wellness Of Women), si propone di essere un solido punto di riferimento per le donne con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). L’associazione organizzerà eventi di sensibilizzazione e allestirà spazi completamente gratuiti dedicati al supporto psicologico e a laboratori di arte per il benessere.

Per richiedere informazioni, potete utilizzare il canale social oppure scrivere una mail a: cifcampobasso@gmail.com. E’ possibile anche recarsi presso uno degli sportelli di accoglienza messi a disposizione dell’Associazione:

  • in Via Monsignor Bologna n. 15 c/o Incubatore “Incontra”. Apertura al pubblico: lunedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 12.00 e 16.00 – 18.00 (Campobasso);
  • in Via XXIV Maggio n. 86/A – Scala A (c/o la sede dell’Associazione di volontariato “C.I.F. Sezione Regionale Molise”). Apertura al pubblico: mercoledì, dalle 16.30 alle 18.30 (Isernia).

Il corpo ci fa stare bene e ci fa stare male. Delinea e misura il nostro spazio nel mondo. Ci definisce e ci racconta. C’è chi si specchia e, nell’immagine riflessa, si riconosce e si accetta con il giusto spirito, ma c’è chi ha davanti a sé uno specchio che è capace di far sparire tutto ciò che di bello si riflette in lui, accentua i difetti e deforma i pregi. In Italia sono oltre 3 milioni le persone che soffrono di DCA. Nell’85% dei casi si tratta di donne adulte, giovani ed adolescenti. Il progetto è un modo per incontrarsi, per parlarne e trovare, assieme, una soluzione.