Utilizzare qualunque strumento e qualunque strategia per supportare le persone, con particolare attenzione a quelle più vulnerabili, in questo periodo particolarmente difficile. Si è posto questo obiettivo l’Ambito territoriale sociale di Isernia che ha voluto potenziare attraverso un bando il sistema dei servizi sociali di aiuto e sostegno al territorio.
Così è possibile continuare a garantire e sicuramente potenziare le numerose iniziative che coprono ogni fascia di età. Azioni che vanno dal sostegno alla genitorialità al sostegno psicologico, dai gruppi di attività agli incontri che al momento sono tutti online data l’emergenza. Dagli interventi di inclusione al segretariato sociale per l’accesso. Insomma un aiuto a 360 gradi a tutte le fasce deboli e a tutte le famiglie, che l’Ufficio di Piano dell’ATS garantisce oggi attraverso un’équipe multidisciplinare garantita dalla cooperativa NuovAssistenza.
A lavorare in rete, affrontando con le diverse competenze ogni caso o problema, ci sono 9 assistenti sociali, 2 psicologi, 2 educatori, un mediatore familiare, un legale e 2 amministrativi. Sia per gli psicologi sia per gli educatori è stata posta attenzione particolare. Per entrambi i professionisti ci sono un uomo e una donna, al fine di assicurare l’approccio più appropriato in ogni situazione.
Oltre il Comune di Isernia i servizi, che fanno capo al coordinatore d’Ambito Vincenzo Grande, riguardano gli altri centri dell’ATS e precisamente Bagnoli del Trigno, Cantalupo, Carpinone, Castelpetroso, Castelpizzuto, Chiauci, Civitanova del Sannio, Forlì del Sannio, Frosolone, Longano, Macchia d’Isernia, Macchiagodena, Miranda, Monteroduni, Pesche, Pescolanciano, Pettoranello di Molise, Roccamandolfi, Roccasicura, Sant’Agapito, Sant’Elena Sannita, Santa Maria del Molise e Sessano del Molise.
Sul sito dell’ATS Isernia in continuo aggiornamento è possibile trovare informazioni, contatti, bandi e iniziative.