Avvicinarsi alla storia del proprio territorio, alle tracce concrete lasciate dall’uomo attraverso il tatto e le emozioni che la manipolazione produce.
Esperienza speciale a Santa Croce di Magliano (CB) e San Martino in Pensilis (CB), dove i centri socio educativi gestiti dalla cooperativa Sirio di Campobasso hanno realizzato un laboratorio didattico molto coinvolgente.
Guidati dall’associazione Me.Mo Cantieri Culturali gli ospiti dei centri hanno prima acquisito nuove conoscenze legate alla storia, all’arte e all’archeologia del Molise. Poi hanno coniugato lo stimolo fornito da queste informazioni alla pratica manuale e alla creatività. Il percorso, seguito dagli operatori specializzati dei centri, ha permesso un notevole progresso in termini didattici, ma anche un forte impulso per le relazioni sociali. Il sapersi porre nei confronti dell’altro è fondamentale per il sostegno della persona con disabilità nel percorso riabilitativo e di inserimento sociale.
Le due giornate vissute insieme sono state dunque occasione di crescita, di scambio e di conoscenza. Un’opportunità per costruire network di rapporti personali in cui ciascuno ha espresso il proprio bisogno di raccontarsi e socializzare.