Home Care Premium, dopo la proroga ora le famiglie devono adeguare i contratti

home care controlli

Sarebbe in teoria lo sportello dedito al progetto Home Care Premium dell’Ambito territoriale sociale ATS di Isernia, ma in pratica, per un fenomeno di diffusione sul web, è diventato un punto di riferimento nazionale. Così le telefonate arrivano un po’ da tutta Italia, come le email, alle quali Amelia Palmiericase manager (ovvero l’assistente sociale di riferimento), e Alessia Iovino rispondono sempre fornendo tutte le indicazioni necessarie con la loro consueta precisione.

“La gente non ha mai smesso di contattarci, in ogni fase del progetto – spiega Amelia e questo ci fa piacere perché significa che siamo diventati per loro un punto di riferimento importante e soprattutto che riusciamo a svolgere a dovere il nostro compito”.

Lo sportello è affidato alla cooperativa NuovAssistenza Onlus, da poco tristemente priva del suo capitano, Giovanni Cefalogli, ma piena di operatori che vanno avanti decisi con il loro carico di competenze acquisite nel tempo. Lo sportello ha la funzione di favorire l’accesso a tutti i servizi erogati dall’Ambito territoriale.

Home Care Premium, la misura di sostegno alle famiglie con persone non autosufficienti, è sicuramente uno dei progetti più complessi da seguire: spesso i passaggi non sono così immediati e le incertezze sul da fare si mischiano alla paura di perdere il diritto per un errore burocratico. Da poco il termine del progetto, previsto a dicembre, è stato prorogato al 30 giugno 2019, con delle conseguenti incombenze per chi oggi ne fruisce.

“E’ vero – spiega ancora Amelia – Le famiglie, che da progetto hanno assunto un assistente domiciliare, dovranno necessariamente verificare la scadenza del contratto di lavoro stipulato e provvedere al rinnovo o a nuova assunzione, pena la perdita del contributo. Ogni utente ha ricevuto una nota dall’INPS (titolare del progetto) ma noi non siamo mai tranquilli e quindi facciamo sempre comunque un giro di telefonate di tutti gli utenti per verificare se il messaggio è chiaro, altrimenti rischiano di perdere il sostegno”.

Ma quando ci sarà il nuovo bando? Che cosa vuol dire proroga? Vale per tutti o solo per alcuni? Le domande sono tante perché l’incertezza e la paura di perdere il servizio sono elementi tipici di questo settore. Milano e dintorni, Trentino, Calabria, Sicilia, Puglia, Abruzzo e chiaramente Molise: le chiamate giungono da ogni angolo d’Italia e in genere ricevono risposte esaustive.

“Ora però attendiamo il nuovo bando – conclude Amelia – che non sappiamo quali meccanismi di selezione porterà con sé. Si terrà la graduatoria esistente o ne nascerà una nuova? Chi è già beneficiario rimarrà dentro o dovrà fare una nuova domanda? La documentazione sarà la stessa? Questi sono quesiti ai quali non sappiamo rispondere neanche noi. Probabilmente arriverà con il nuovo anno e ci darà il tempo, almeno ce lo auguriamo, per sistemare tutto e ripartire senza vuoti nel servizio”.

La cooperativa NuovAssistenza (e quindi lo sportello sociale HCP), ricordiamo, da poco si è trasferita in zona più centrale ad Isernia, in via Senerchia 13 al secondo piano della Galleria dell’Orologio.

Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì 9/13, martedì e giovedì anche di pomeriggio ore 15/19.

Per informazioni telefonare al numero 0865/235224 o scrivere all’indirizzo email sociale.sportellohcp@gmail.com. Per sapere di più andare sul sito o sulla Pagina Facebook.