Le telecamere di Chi l’ha visto?, lo storico programma di Rai 3 che cerca persone scomparse e si occupa di cronaca, sono arrivate ieri sera nelle stanze del Comune di Campobasso e in quelle del centro antiviolenza BeFree, che in Molise accoglie donne in difficoltà. Questa sera Federica Sciarelli, la conduttrice, è tornata sulla storia di Antonietta e Salvatore, due coniugi di San Severo che dopo 30 anni di vita insieme hanno portato i loro disagi davanti alle telecamere.
Stanca di essere considerata solo per fare le pulizie e cucinare come una badante, con il sospetto di essere tradita, Antonietta se ne va di casa, prende il treno e scende a Termoli dove si rivolge ad un centro di accoglienza per chiedere aiuto, dichiarando che il marito le ha anche messo le mani addosso.
E’ Salvatore a rivolgersi al programma di Rai 3 per ritrovare la moglie di cui non ha più traccia. Nel frattempo lei viene accolta, dopo un periodo in ospedale, in una casa rifugio da cui se ne va perché, dice, non si sente a suo agio.
La donna torna a casa e concede l’intervista nella propria casa, accanto al marito, all’inviata della Sciarelli: dichiara di essere costretta a vivere col suo carnefice perché non ha un lavoro e una casa dove stare. A che cosa servono dunque i servizi sociali – chiede – A che serve chiedere aiuto se poi nessuno ti aiuta?
Chi segue il caso spiega che lei si era già rivolta ai servizi sociali della sua zona. Ora punta il dito su quelli del Molise. Ecco allora l’intervista al dirigente del settore al Comune di Campobasso Vincenzo De Marco, che ha spiegato con estrema chiarezza che gli interventi sulle persone disagiate seguono regole e percorsi precisi. Ogni caso viene analizzato ed accertato da esperti e la presa in carico non prevede la consegna di una casa e di un lavoro. Certo, vengono messe in atto le condizioni affinché una persona ritrovi un minimo di equilibrio, affinché possa tenere con sé i figli e garantire loro serenità. Ma il percorso è molto delicato e non è semplice.
Sulla stessa linea la spiegazione del percorso di sostegno alle donne in difficoltà al centro antiviolenza BeFree di Campobasso dove hanno fatto rotta le telecamere. Qui Giuseppina Frate e le sue collaboratrici hanno illustrato in che modo si agisce e quali sono i passaggi, le conquiste, i tanti risultati e le difficoltà che si incontrano in questo delicato lavoro (vedi approfondimento del Colibrì del novembre 2019). In Molise, ha spiegato la Frate, sono una sessantina le donne che ogni anno si rivolgono a loro. Un trend che rispecchia la media nazionale.
Intanto Antonietta viene ripresa dalle telecamere del programma mentre rientra a casa insieme al marito e dichiara di concedere interviste solo se ricevuta in studio dalla conduttrice…