Viaggia ormai a velocità di crociera il Progetto Home Care Premium che prevede l’erogazione di assistenza domiciliare a soggetti non autosufficienti iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro familiari.
Gli interventi previsti dal Progetto Home Care Premium riguardano sia un contributo economico (prestazione prevalente) per l’assunzione di un assistente familiare, sia assistenza alla persona (prestazione integrativa).
Il beneficio, finalizzato a garantire la cura nel proprio domicilio alle persone non autosufficienti, è gestito dall’INPS che tra i propri scopi istituzionali prevede l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari.
La procedura per l’acquisizione delle domande è scaduta il 30 Marzo 2017 e sono stati individuati, a livello nazionale, i primi 30.000 fruitori delle prestazioni Home Care Premium. La graduatoria con il relativo punteggio è stata stilata attraverso procedure che non lasciano spazio ad interpretazione: una combinazione matematica tra ISEE SOCIOSANITARIO presentato e grado di invalidità.
A partire dal 27 Aprile 2017 è già comunque possibile presentare domande per coloro che non le hanno già inoltrate entro il 30 marzo e per gli idonei in caso di aggravamento.
Le forme di intervento previste dal Progetto vedono il coinvolgimento degli Ambiti Territoriali Sociali e Enti Pubblici che prendono in carico soggetti non autosufficienti residenti nei propri territori.
Per gli Ambiti Territoriali di Isernia, Venafro e Agnone opera la Cooperativa NuovAssistenza.
A Isernia è attivo lo Sportello Sociale HCP in cui personale specializzato informa, assiste e favorisce l’accesso consapevole di tutti i cittadini al progetto Home Care Premium 2017. Lo Sportello Sociale della Cooperativa NuovAssistenza, grazie anche alla comunicazione attivata attraverso Il Colibrì, sta diventando punto di riferimento anche per i cittadini di regioni lontane che richiedono, non di rado, informazioni e supporto.
Ma come funziona l’Home Care? Con il supporto degli addetti di NuovAssistenza abbiamo tracciato le linee chiave del progetto per illustrare al meglio come funziona.
Nella prima fase del progetto i primi 30mila beneficiari vincitori, a livello nazionale, sono stati contattati dai vari ambiti di appartenenza e sottoposti a valutazione per la definizione del Piano Assistenziale Individuale (PAI). Una volta accettato il piano, dal primo luglio fruiscono del beneficio.
Le domande per l’accesso al Progetto, come abbiamo detto sopra, si sono riaperte il 27 Aprile 2017 e quelle valutate positivamente si inseriscono nella graduatoria degli idonei, ossia una lista d’attesa per la graduatoria principale.
Difatti la graduatoria nazionale dei vincitori è in continuo aggiornamento e ogni primo giorno lavorativo del mese, viene pubblicata sul sito dell’INPS www.inps.it
In caso di defezioni (decessi, rinunce, esclusioni ecc.), i primi idonei scalano e diventano vincitori.
Tutte le procedure del progetto Home Care Premium 2017 sono telematiche. Le figure coinvolte nel programma diventano parte attiva in tutti i processi. Il sistema è efficiente, ci spiegano da NuovAssistenza, veloce e fluido che consente, connessione permettendo, di lavorare meglio e di dare risposte chiare e sollecite agli utenti.
Per chi desidera presentare la domanda sul sito INPS è sempre possibile trovare la documentazione.
Info presso lo Sportello Sociale HCP di via Giovanni XXIII 68/70 ad Isernia, al numero 0865.235224 o via e-mail: sociale.sportellohcp@gmail.com.