Il Pandolce del Molise, detto Milk Pan, è un dolce caratteristico di Campobasso. Si tratta di un dessert a forma di cupola, ricoperto con glassa bianco-nocciola di cioccolato e bagnato con il liquore al latte, altro prodotto tipico molisano noto anche come liquore milk. Grazie a quest’ultimo ingrediente il Pandolce del Molise riesce a conservarsi fragrante per circa tre mesi.
La sua ricetta originale è segretissima e anche abbastanza complessa, ma col tempo sono state elaborate tante varianti che si avvicinano all’originale e che vede come ingredienti principali burro, uova, zucchero, mandorle, latte e alcool. Una volta uniti e mescolati tutti gli ingredienti, l’impasto viene inserito negli stampi e cotto nel forno. A cottura terminata il Pandolce viene ricoperto con una glassa di burro di cacao, nocciole, zucchero, grassi vegetali e latte in polvere.
Questo dolce deve la sua nascita al Molise e più esattamente alla Pasticceria Iannetta che, con amore, continua a preparare ogni anno migliaia di amatissimi e imitatissimi Milk pan, invidiati da molti.
Spesso capita che, per la generosità dei molisani, il Milk Pan viene regalato a persone non autoctone e il loro entusiasmo nel ricordare il gusto è indescrivibile. Ricordo quando un mio caro professore, ormai in pensione, dell’Università di Napoli disse:
“questo dessert mi ricorda il sapore dei dolci tipici di Natale, che mangiavo da piccolo, nel mio paesino del Cilento, però questo ha un sapore più fine, delicato, quasi poetico“.
Insomma, il Milk Pan è rinomato da chiunque e dovunque riceve ottime recensioni grazie al suo inconfondibile sapore.