Creare un punto di riferimento per favorire la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in forma cooperativa: questo l’obiettivo di un gruppo di partner che ha creato il sito RESPIRA. Uno strumento concreto per aiutare contemporaneamente l’ambiente e i conti di famiglie e imprese. L’iniziativa è del fondo mutualistico Coopfond, Legacoop, Banca Etica ed Ecomill, piattaforma di crowdinvesting per la transizione energetica.
Ma che cos’è una comunità energetica? E’ un’entità che produce e condivide energia rinnovabile, generando e gestendo autonomamente energia pulita, riducendo le emissioni di CO2 e gli sprechi energetici: si tratta di un soggetto di diritto autonomo a cui possono partecipare come membri persone e organizzazioni – sia private che pubbliche – che decidono di collaborare alla produzione e al consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili.
I partner di RESPIRA si sono messi a disposizione per supportare gruppi di cittadini organizzati, cooperative ed altre imprese, enti pubblici nella costruzione e avvio di una comunità energetica in forma cooperativa, adeguando la propria offerta a ciascuna specifica comunità, territorio, esigenza, mettendo a disposizione una filiera di partner tecnici e finanziari. Adottando un innovativo e pressoché unico approccio cooperativo.
Una Comunità Energetica in forma cooperativa – ha spiegato il presidente di Legacoop, Mauro Lusetti – può contribuire a superare insieme le difficoltà generate dal caro energia a cittadini ed imprese, ma apre prospettive con un respiro molto più ampio. Insieme possiamo diventare protagonisti della transizione energetica, assicurando alle nostre comunità e alle nostre imprese benefici ambientali, con la riduzione delle emissioni inquinanti, ma anche economici e sociali, attraverso la riduzione dei costi e gli incentivi.
I partner di RESPIRA sono in grado di guidare cittadini ed imprese attraverso tutte le fasi del processo di costruzione ed avvio di una comunità energetica rinnovabile. Un team di esperti è a disposizione nelle varie aree coinvolte: Legacoop supporta i proponenti nell’adempimento degli aspetti normativi e statutari necessari alla costituzione di una CER in forma cooperativa; Coopfond offre finanziamenti in forma di equity; Ecomill mette a disposizione la propria piattaforma di crowdinvesting per una raccolta di equity partecipato tra cittadini e soci di cooperative; Banca Etica mette a disposizione prestiti e altri strumenti finanziari per la realizzazione dei progetti idonei; le ESCo (Energy Service Company) partner di RESPIRA si occupano degli aspetti tecnici, dallo studio di fattibilità alla definizione delle migliori scelte impiantistiche.
Contatti: Massimo Tognoni (Legacoop) – m.tognoni@legacoop.coop; Stefano Vezzani (Coopfond) – comunicazione@coopfond.it.